Introduzione
Nel corso dell'anno, l'Indonesia è stata al centro dell'attenzione internazionale, ospitando il summit del G20 il 17-18 novembre a Bali, in un contesto di tensioni globali legate alla guerra in Ucraina e alle frizioni tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, dietro questo scenario, emergono questioni gravi legate ai diritti civili e politici, con il governo indonesiano che viola frequentemente i diritti fondamentali di gruppi svantaggiati su base religiosa, etnica, sociale, di genere e orientamento sessuale.
Abusi Militari e di Gruppi Islamici
Le forze armate e la polizia indonesiane commettono abusi diffusi su tutto il territorio, con particolare intensità nelle province di Papua e West Papua. Gruppi islamisti perpetrano numerose violenze contro minoranze religiose, donne, ragazze e persone LGBT, mentre le autorità sembrano voltare lo sguardo altrove.
Nuovo Codice Penale
L'Indonesia sta attualmente rivedendo il proprio codice penale, e la bozza attuale si concentra sul riconoscimento di "qualsiasi legge vivente" nel paese. Queste leggi potrebbero includere normative criminali consuetudinarie e regolamentazioni della Sharia a livello locale, aprendo la porta a possibili abusi dei diritti tramite processi basati su queste normative discriminanti.
Diritti delle Donne e delle Ragazze
La maggior parte delle province indonesiane impone codici di abbigliamento discriminatori e abusivi per donne e ragazze. Il bullismo verso coloro che non aderiscono alle imposizioni, come l'obbligo di indossare il jilbab, è diffuso e ha gravi ripercussioni psicologiche. Nonostante ciò, ci sono segnali positivi, come la fine dei "test di verginità" nell'esercito indonesiano.
Libertà di Religione e Discriminazioni
Leggi sulla blasfemia e sulla "armonia religiosa" creano problemi seri per le minoranze religiose, rendendo praticamente impossibile per loro costruire luoghi di culto. Le discriminazioni colpiscono sia le minoranze islamiche che altre fedi, con casi di conversioni religiose punite penalmente.
Identità di Genere e Orientamento Sessuale
Le autorità indonesiane continuano a mirare alle persone LGBT, con episodi di forzata cancellazione di eventi e discriminazioni legali. Incidenti tragici, come la morte di Rodrigo Ventocilla Ventosilla, un uomo transgender peruviano, sollevano preoccupazioni sulla discriminazione e maltrattamenti subiti dalle persone transgender nel paese.
Diritti Umani in Papua Occidentale
Le violazioni dei diritti umani in Papua Occidentale includono arresti di soldati sospettati di omicidio e il processo controverso del Maggiore (in pensione) Isak Sattu. L'espressione di opinioni a favore dell'autodeterminazione papuana è severamente limitata e punita.
Politiche sul Cambiamento Climatico e Impatto
L'Indonesia, tra i principali emettitori di gas serra, contribuisce alla crisi climatica con conseguenze significative sui diritti umani. La perdita di foreste primarie, nonostante il divieto del 2011, solleva preoccupazioni sulla gestione ambientale.
Diritti delle Persone con Disabilità
Le persone con disabilità psicosociali sono ancora legate o rinchiuse a causa dello stigma sociale e della mancanza di servizi di salute mentale adeguati. Le raccomandazioni delle Nazioni Unite sottolineano la necessità di vietare pratiche dannose e costruire supporti di salute mentale basati sulla comunità.
Attori Internazionali Chiave
Il Presidente Jokowi cerca un equilibrio nelle relazioni globali, incontrando leader come Zelensky e Putin. Tuttavia, le decisioni dell'ASEAN e il voto indonesiano contro la discussione dei diritti umani in Xinjiang sollevano domande sulla coerenza nelle politiche internazionali.
In sintesi, l'Indonesia affronta sfide significative in termini di diritti umani e questioni socio-politiche. Questo analisi approfondita evidenzia la complessità della situazione, ponendo l'accento su questioni cruciali che richiedono attenzione e azione.